estasi di San Francesco d'Assisi
dipinto
Il dipinto rappresenta l'estasi di San Francesco nel momento in cui il Santo, sorretto da un angelo, riceve le stimmate. Si tratta di un quadro composto in modo elegante e molto curato nei particolari. Sono presenti lacune e il dipinto appare impoverito nella materia pittorica e spatinato nell'insieme
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Anselmi Giorgio (1722/ 1797)
- LOCALIZZAZIONE Bozzolo (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, che si trova nella cappella del S.S. Crocifisso da secondo decennio dell'800, proviene probabilmente dal soppresso convento dei padri cappuccini in Bozzolo. Infatti nel 1806 è presente nell'inventario dei beni appartenenti al convento un quadro di soggetto analogo stimato "tre lire" e definito "tela logora". L'Anselmi a cui è attribuibile l'opera, fu scolaro del Balestra e lavorò molto sia a Mantova che a Verona. La sua produzione riguarda sia opere di carattere profano, sia commissioni sacre. Affrescò la cupola di Sant'Andrea a Mantova e la sala dei Fiumi a Palazzo Ducale. Il San Francesco ora alla Trinità presenta analogie con le altre opere dell'Anselmi soprattutto per la morbidezza e l'ariosità delle forme, caratteristiche difficilmente riscontrabili in altri autori o altre scuole del periodo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300079493
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0