flagellazione di Cristo
dipinto
1600 - 1649
Personaggi: Cristo. Figure maschili: sgherri; fanciullo. Armi: flagello; bastone. Oggetti: torcia. Elementi architettonici: colonna
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Lodi (LO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Una annotazione di Marco Bona Castellotti del 21/10/1977 afferma che il dipinto è da allineare con quel gruppo di opere derivanti da un'incisione di P. Facchetti, tratta dall'originale Flagellazione di Giulio Romano, dispersa; in particolare con la Flagellazione della collezione D'Arco a Mantova, con quella conservata a Mantova in Santa Barbara, e con l'altra a Mantova in Palazzo Ducale, attribuita a Lorenzo Costa il giovane. A proposito cfr. I. Toesca, La Flagellazione in Santa Prassede, in "Paragone", 1966, XVII, pp. 79-85. Il chiaroscuro marcato, ripreso poi nell'incisione del facchetti, torna soprattutto nel dipinto di Lorenzo Costa il giovane, effetto evidentemente presente pure nel quadro dei Barnabiti che, per la qualità discreta, potrebbe forse essere una replica del Costa stesso, o una copia buona e non lontana dall'originale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300051551
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0