quadratura architettonica
decorazione pittorica
La parete di fondo è affrescata a guisa di ancona in finto marmo color grigio chiaro. La base presenta 2 volutine laterali. Nella parte superiore è in centro una testina di cherubino, ra una ghirlanda di fiori sui toni rosa, verde e bianco. La cimasa ha due volute laterali. Dietro ampia nicchia
- OGGETTO decorazione pittorica
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Magenta (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Stilisticamente riferibile al sec. XVIII. Da tradizione orale si apprende che l'affresco è stato restaurato intorno al 1930
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300023150
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI Nella cimasa - S. SEBASTIANUS/ POENAS CUCURRIT/ FORTITER ET SUSTULIT/ VIRILITER - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0