Ritratto del Cardinale Guido Ferrero. Ritratto maschile

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Territorio Biellese
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Sebastiano (ex)
  • INDIRIZZO via Quintino Sella, 54 b, Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Guido Ferrero (1537 - Roma 1585), figlio di Sebastiano, a sua volta figlio di Gioffredo, il quale era fratello di Giovanni Stefano, fu nominato nel 1560 abate di S. Stefano d'Ivrea. Dal 1562 al 1572 fu vescovo di Vercelli. Nel 1565 fu creato cardinale del titolo di S. Eufemia. Ricoprì la carica di abate di S. Silvestro di Nonantola nel 1572, di S. Pietro di Muleggio nel 1574, di S. Giusto di Susa nel 1575 e di S. Maria di Pinerolo nel 1580 (cfr. C. Tenivelli, 1792; Litta, 1840, tav. II). Assieme agli altri due ritratti della stessa serie, il dipinto apparteneva alla collezione Lamarmora (Lettera di P. Torrione del 1970): è quindi quasi certa la sua provenienza dal Palazzo Lamarmora del Piazzo, da dove molti arredi furono dispersi fra gli anni '50 e '60 del nostro secolo. I tre quadri sembrano opera dello stesso ignoto pittore. L'impaginazione della serie di ritratti, con i personaggi in abiti cardinalizi ripresi a tre quarti di figura e seduti, ripropone una tipologia già messa in voga da Raffaello ma ancora in uso all'inizio del Seicento, anche a Roma. Il carattere pittorico dei dipinti, l'uso del chiaroscuro accentuato, la foggia della poltrona ornata da frange e grossi chiodi e la tipologia del pomello terminale concorrono a datarli nella prima metà del Seicento e a riferire la loro esecuzione a un pittore lombardo o a un pittore piemontese di ascendenza lombarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100454413
  • NUMERO D'INVENTARIO 183
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Biella
  • ISCRIZIONI a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ