soggetto assente

elmo, ca 1501 - ca 1590

Elmo di tipo a turbante (Migfer). Presenta alcune ammaccature, dovute probabilmente a qualche arma da botta; le scritte in arabo che correvano nella parte superiore e occipitale sono quasi del tutto cancellate ma, grazie all'incisione per la damaschinato esse sono ancora leggibili

  • OGGETTO elmo
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    acciaio/ doratura
  • MISURE Diametro: 250 mm
    Altezza: 340 mm
    Profondità: n.d mm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Turco-ottomana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli elmi di questo tipo sono solitamente chiamati “elmetti a turbante” a causa della loro grande forma a bulbo e delle scanalature che imitano le pieghe di un turbante. Poiché certi gruppi di dervisci indossavano turbanti simili e con un numero preciso di pieghe per rappresentare un importante numero mistico, è probabile che gli elmi di questa tipologia non fossero considerati solo come parti di armature a protezione della testa, ma anche come una sorta di insegna religiosa; la loro stessa forma, infine, indicava chi la indossava come combattente la Guerra Santa. Questi elmi erano destinati alla cavalleria pesante, e sono documentati già nel XIV secolo. Le iscrizioni, tratte dal Corano, generalmente celebrano i Sovrani dell’epoca, auspicano il bene al possessore o consigliano come ottenere la virtù. Un elmo simile è conservato presso il Metropolitan Museum of Art di New York ( n.inv 04.3.460). L'elmo reca un punzone, di norma attribuito all'arsenale di S. Irene di Istanbul, anche se a tutt'oggi non esistono conferme a riguardo. Gli Ottomani, dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, avevano installato nell'antica basilica bizantina di Sant'Irene un arsenale per la fabbricazione di armi. Al fine identificativo venne posto un punzone che, secondo Ünsal Yücel (pubblicato in Helmut Nickel, Arms and Armour through the Ages, 1969) potrebbe derivare dal marchio del bestiame dei Kaiy, una delle ventiquattro tribù turche originarie del secolo XII. Conservato dagli ottomani esso fu poi utilizzato anche su bandiere, tende e monete. Nei secoli XV e XVI divenne molto frequente, per poi scomparire durante il secolo XVII. Secondo l'interpretazione di E. von Lenz (in Nickel 1969), il marchio potrebbe invece rappresentare un segno di "visto", semplificazione della parola turca"imtichan" (buono, adatto), che veniva impresso sulle canne delle armi turche nei secoli XVIII e XIX. L'oggetto faceva parte di una panoplia, collocata lungo la parete del corridoio, composta da 22 oggetti, smontata durante la schedatura (2018) per permettere una migliore conservazione delle opere. La realizzazione della panoplia è attestabile attorno al secondo quarto del secolo XX, nella logica di retorica di Regime che esponeva - anche fisicamente - oggetti "coloniali" o generalmente di civiltà extraeuropee, in parte per spirito di curiosità, in parte per celebrare o esaltare l'arte e l'ingegno della propria cultura. Le armi provenienti dall’Impero Ottomano, conservate presso il Castello di Racconigi, sono parte dei doni inviati dal Sultano Abdul-Hamid II a re Vittorio Emanuele III nell’agosto del 1904. La missione diplomatica consegnò complessivamente ventidue quintali tra fucili, archibusi, artiglierie, spade, asce, lance, revolver, armature, corazze, maglie d’acciaio, elmi in metallo e in stoffa. Esse vennero presentate al sovrano italiano disposte in vetrine foderate in velluto cremisi in una sala attigua a quella del biliardo del Castello di Racconigi. (v. La Missione turca dal Re. I doni del Sultano, Corriere della Sera, 22/08/1904, p. 1; David G. Alexander, Islamic Arms and Armor in the Metropolitan Museum of Art, Metropolitan Museum of Art, New York 2015)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100405129
  • NUMERO D'INVENTARIO R 7040-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1501 - ca 1590

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE