ritratto di Marco Aurelio
Busto
post 161 - ca 180
Figura maschile ritratta a mezzobusto. La testa, in marmo bianco, presenta capelli folti e ricci (a lumachella) ed è volta leggermente verso destra. Il volto, dalla fronte alta, è incorniciato da una barba; il naso è di restauro. Il resto del busto, in marmo rosso, rappresenta una veste a manto (paludamentum), chiusa sulla spalla destra mediante fibbia, e poggia su peduccio a volute con delimitazione del cartiglio, posto su base a rocchetto
- OGGETTO Busto
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
marmo rosso di Carrara/ scultura
-
MISURE
Altezza: 108 cm
Larghezza: 70 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
- INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera potrebbe trattarsi di una composizione rinascimentale utilizzando una testa di età romana le cui fattezze rimandano dal punto di vista iconografico alla figura dell'Imperatore Marco Aurelio. Busti dell'Imperatore in paludamentum, molto simili a questo, sono conservati presso il Museo del Louvre di Parigi, i Musei Capitolini di Roma e nella Gipsoteca di Monaco di Baviera
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100405030
- NUMERO D'INVENTARIO R 3097
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
- ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
- DATA DI COMPILAZIONE 2018
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ