cassettone, opera isolata - ambito piemontese (metà sec. XIX)
cassettone
Piano superiore rettangolare con angoli stondati; cassettiera a quattro cassetti decorati con intarsi a volute nastriformi in corrispondenza di maniglie e serrature, queste ultime in metallo dorato e sagomate. Quattro sostegni modanati a mensola. Profili dei cassetti, del piano e angolari verniciati a effetto ebanizzato
- OGGETTO cassettone
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
legno/ intarsio
legno/ verniciatura
metallo/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello di Bruzolo
- INDIRIZZO via Carlo Emanuele I, 47, Bruzolo (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mobile riprende, per forma e decorazione, una tipologia diffusa in ambito piemontese dalla metà del XVIII secolo: un esemplare di foggia analoga, sebbene più movimentato e ricco nell'intarsio, è presso il Castello di Guarene (si veda A. Pedrini, Il mobilio gli ambienti e le decorazioni nei secoli XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1953, p. 153, fig. 279). Proprio l'aspetto ripetitivo e seriale del modulo decorativo sui cassetti e l'esecuzione dei sostegni, non intagliati ma frutto dell'assemblaggio rudimentale di più elementi, inducono a ritenerlo un esemplare in stile realizzato intorno alla metà del XIX secolo, contestualmente a numerosi altri arredi della sala
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100401593
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ