allegoria della Vittoria come aquila
monumento ai caduti a cippo
1923 - 1923
Monumento costituito da cippo su cui si trova la statua in bronzo di un soldato recante nella mano destra il fucile e nella sinistra la fiaccola della Vittoria. Il basamento è ornato lateralmente da due grandi aquile in bronzo e da festoni di foglie di quercia e alloro, sempre in bronzo. Sul fronte principale è presente una corona di tralci di quercia e di alloro in bronzo. Sul basamento sono inserite lapidi in marmo recanti i nomi di soldati caduti sia durante la prima, sia durante la seconda guerra mondiale. Sul retro del basamento è una lapide in bronzo recante il testo del Bollettino della vittoria. Il monumento è collocato al centro di uno spiazzo pavimentato con ciottoli di fiume formanti la scritta MCMXXIII
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
GRANITO ROSA
bronzo/ fusione
FERRO
marmo bianco di Carrara
-
MISURE
Profondità: 4.32 m
Altezza: 6.85 m
-
ATTRIBUZIONI
Tantardini, Edoardo (notizie Inizio Sec. Xx)
- LOCALIZZAZIONE piazza Libertà
- INDIRIZZO piazza Libertà, Cerano (NO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100372924
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI sul basamento nella parte frontale - CERANO / A PERENNE MEMORIA / DEI PRODI / SUOI FIGLI / CADUTI PER LA PATRIA - capitale - a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tantardini, Edoardo (notizie Inizio Sec. Xx)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ