allegoria della morte del soldato
Lapide con frontone centinato portante al centro un bassorilievo in bronzo applicato raffigurante un'urna con elmetto tra rami di alloro e quercia, il tutto accompagnato ai lati da due fiaccole in bronzo similmente lavorate. Una mensola separa il frontone dalla parte sottostante, su cui sono riportati a lettere bronzee applicate i nomi dei caduti delle due guerre mondiali, preceduti da un’iscrizione commemorativa, il tutto entro cornice decorata ad elementi vegetali. La parte inferiore è decorata con parti in bronzo a bassorilievo ed applicate al marmo, raffiguranti una lucerna sovrapposta ad un festone decorativo. In basso a sinistra incisa si intuisce la presenza di un’iscrizione, con tutta probabilità il nome dell’artefice, occultato dal festone in bronzo, che è stato dunque realizzato, come tutta questa parte inferiore, in un secondo intervento dopo il secondo conflitto mondiale
- OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
marmo bianco/ incisione
marmo bianco/ sagomatura
PIOMBO
- AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo comunale
- INDIRIZZO viale Rimembranza, 5, Quinto Vercellese (VC)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI in alto - QUINTO / PER VOLONTÀ / UNANIME DI POPOLO / AI SUOI FIGLI CADUTI / NELLA GRANDE GUERRA / 1915 – 1918 - capitale - a rilievo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0