Santo martire della legione tebana

reliquiario antropomorfo

La statua poggia su un sottile basamento quadrangolare; si presenta scolpita a tutto tondo e ben definita nei particolari modellati e dipinti. E' rappresentato un giovane guerriero, con lunghi capelli castani che scendono ad onde sulle spalle; indossa un'armatura da guerriero romano (lorica) ,con spallacci a forma di volto umano, gonnellino e maniche a frange. Un mantello è annodato sulla spalla destra e scende a larghe pieghe e svolazzi fin quasi a terra. al centro del petto si apre una teca ovale, chiusa da un vetro, in cui era conservata la reliquia, oggi perduta. Nella mano sinistra tiene la palma del martirio. Il bordo dei calzari, il gonnellino, il bordo della teca ovale e gli smerli sul bordo dell'armatura sono percorsi da decorazioni dipinte in colore rosso cupo

  • OGGETTO reliquiario antropomorfo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura/ scultura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'analisi stilistica dell'opera mette il luce la buona qualità del manufatto, collocabile cronologicamente tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; conducono in questa direzione l'attenzione per i particolari dell'abbigliamento (gli spalacci antropomorfi, le decorazioni dei bordi della lorica) ed il rilievo dato allo studio anatomico. Nonostante la semplicità di forme e di impostazione dell'intera statua è utile affiancarla ad esemplari più elaborati, come, ad esempio, i busti reliquiario di Villadossola (Giulio Gualio, 1685 ca.). Nel corso della schedatura del 2001 la statua non si travava in questa nicchia, poihcè era in deposito presso il Castello Reale (Don Aldo Giraudo, comunicazione orale: novembre 2002)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205418
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE