Piede a sezione semicircolare, con superficie baccellata, inferiormente profilato da teoria di foglie d'acanto, su base liscia lievemente sagomata. Croce con profili perlinati e canti decorati da foglie d'acanto e pendoni fitomorfici, con nimbo all'incrocio dei bracci, da cui si dipartono quattro fasci di raggi, centrato da teca cruciforme anteriormente chiusa da vetro. Rimuovendo la faccia posteriore della croce, fissata all'anteriore mediante tre viti in ferro, si accede all'interno della teca, contenente il frammento del Sacro Legno, a corredo del quale è un sigillo in ceralacca con stemma vescovile. Sotto la base è ricavata una celletta, chiusa da sportello in ferro, contenente il documento di accompagnamento della reliquia. Croce laccata di rosso; piede e decorazione dorati.
- OGGETTO stauroteca
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
legno/ intaglio/ laccatura/ doratura
metallo/ doratura
VETRO
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo-piemontese
- LOCALIZZAZIONE Oratorio di S. Giovannino
- INDIRIZZO Corso Roma, 120, Alessandria (AL)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200550
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- STEMMI su sigillo in ceralacca all'interno della teca - vescovile - Stemma -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0