paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
paramento liturgico
1590/ 1610
Il paramento liturgico è composto da una pianeta e da un manipolo in damasco verde dal tessuto omogeneo sia per disegno sia per tecnica. Il motivo decorativo del tessuto è caratterizzato dall'impostazione a maglie aperte definite da tralci fogliati stilizzati tipo acanto, al centro delle maglie è posto un motivo fogliato e steli con fiori
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
canapa/ tela/ ceratura
metallo/ doratura
seta/ damasco
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Bolzano Novarese (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento non è riconoscibile in quelli elencati negli inventari redatti in occasione delle visite pastorali condotte dal vescovo di Novara. Il motivo delle maglie ovali aperte in damasco è abbastanza diffuso in numerosi paramenti della diocesi novarese databili tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo come, per esempio ad Arona (I. Silvestri, scheda n.2 in Tessuti antichi nelle chiese di Arona, catalogo della mostra a cura di D. Devoti/ G. Romano, Torino, 1981, pp. 126-127) e a Miasino (F. Fiori, scheda n. 53, in I tessili nell'età di Carlo Bascapè (1593-1615) a cura di Paolo Venturoli, Novara, 1994, pp. 320-323) e in numerose altre località della diocesi novarese. Essendo impossibile, per ora, stabilire quale fosse il centro manufattiero di provenienza del paramento, in considerazione della diffusione in ambito nazionale e dello scambio dei disegni per tessuti fra i vari centri quali Milano, Genova, Venezia e i centri dell'Italia centrale. In considerazione della consacrazione della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel 1599, si può ipotizzare l'acquisizione del paramento per l'occasione o negli anni immediatamente successivi (Archivio parrocchiale di Bolzano Novarese, memorie del parroco, registro 15, non datato, ma XVII secolo, pp.nn.)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200354-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2001
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0