lavabo da sacrestia
Lavabo in marmo grigio. Sia il recipiente superiore per la riserva d'acqua sia la vasca, presentano un fronte dall'andamento curvilineo, sottolineato da fasce parallele scolpite. Il rubinetto per l'erogazione dell'acqua si è conservato solo parzialmente
- OGGETTO lavabo da sacrestia
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura
METALLO
-
MISURE
Profondità: 60
Altezza: 76
Larghezza: 72
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Bricherasio (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa della Confraternita di San Bernardino viene abbattuta e riedificata nel 1712 (come riportato in un foglio sciolto intitolato "Spese nella fabbrica e riparazioni della Chiesa" conservato nell'Archivio della Confraternita). L'anno di ricostruzione fornisce un termine post quem per l'esecuzione dell'opera
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0