CRISTO MORTO
statua
Cristo morto, disteso, con perizoma bianco e corda dorata legata alla vita. Attenta la caratterizzazione pittorica del volto pallido, dalle labbra rosate e le palpebre azzurre, così come la resa anatomica del busto e del vigoroso collo contratto, delle gambe rigide e delle mani incrociate sul ventre. E' dettagliata la resa delle profonde ferite sul corpo di Cristo (sul costato, sulle mani, sulle ginocchia, sui piedi), della muscolatura e delle vene. Forte patetismo nella caratterizzazione del volto, segnato sulle tempie dalle ferite della corona di spine (che non compare nell'opera) e contratto in uno spasimo di dolore che ne socchiude gli occhi e lascia aperta la bocca. I capelli, ondulati, sono allargati sulle spalle
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
-
MISURE
Altezza: 163
Spessore: 30
Larghezza: 42
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Bricherasio (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza di riferimenti documentari a quest'opera nei registri della Confraternita lascia supporre una sua tarda provenienza (forse dalla Parrocchiale?) nella chiesa di San Bernardino
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0