Cristo crocifisso
croce da parete
Il Cristo raffigurato sulla croce con il capo reclinato, gli occhi aperti. Sul costato, a destra, è una ferita, mentre tutto il corpo si presenta macchiato di sangue. Sul capo è la corona di spine. Il perizoma annodato su un lato è dorato. Alla sommità del braccio verticale della croce è il titolo
- OGGETTO croce da parete
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
- LOCALIZZAZIONE Ameno (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La sistemazione della croce nell'attuale sito risale ai tempi della sistemazione della cappella, tra la fine del secolo XIX e l'inizio del successivo, ma è probabile che la sua appartenenza alla chiesa risalga a tempi più antichi, benchè sia difficile rintracciarne una traccia precisa nella chiesa. La tipologia del Cristo è quella del Cristo vivo, realizzata secondo una tipologia che diventerà diffusa successivamente. La squadratura del corpo, la compostezza del panneggio, la fissità del volto, pur non estranei a quei caratteri espressionistici che erano tipici della cultura dei Sacri Monti alpini, inducono a datare la scultura alla metà del Seicento, nella suggestione della statuaria del vicino Sacro Monte d'Orta
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100168126
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI titolo - INRI - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0