SAN BERNARDO
scultura
Scultura in granito
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
GRANITO
-
MISURE
Profondità: 11
Altezza: 53.5
Larghezza: 13.5
- AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
- LOCALIZZAZIONE San Damiano Macra (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo un'inveterata tradizione, la provenienza da Celle di Macra non sarebbe quella originale. La scultura, che a Celle si conservava in sacrestia, dovette essere depositata in un primo tempo presso la cappella di Sant'Anna, in Borgata Colletto, nel comune di Macra, dopo che una valanga aveva travolto il pilone della Comba di Aramola, punto di partenza. Il Reau (1958), alla voce "San Bernardo", afferma che l'iconografia del Santo sia risalente al XV secolo, nonostante la morte abbia avuto luogo nel 1081
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100167206
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0