leggio d'altare, opera isolata - bottega Francia orientale (seconda metà sec. XIX)
leggio d'altare
Riquadro di base su piedini d'ottone con traversine laterali dentellate. Lettorile a giorno incernierato, sostenuto da una traversa fermolettorile regolabile
- OGGETTO leggio d'altare
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
legno di ciliegio/ intaglio/ sagomatura
Ottone
- AMBITO CULTURALE Bottega Francia Orientale
- LOCALIZZAZIONE Bardonecchia (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Quasi sicuramente l'arredo è identificabile fra gli oggetti acquistati fra il 1861 e il 1876 da don Jean Baptiste Valleret, rettore della Cappella del Carmine di Melezet, come riferisce una sua nota nel relativo "registro". La frequenza deglia cquisti del rettore presso artigiani francesi fa propendere per questa origine del leggio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100137844
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI su etichetta - 171 - numeri arabi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0