leggio d'altare, opera isolata - bottega franco-piemontese (sec. XVIII)
leggio d'altare
L'arredo è formato da due pannelli incernierati ad incastro ortogonale mobile: quello più cortp funge posteriormente da sostegno davanti da mostra reggilibro; l'altro è traforato e decoarto con volute
- OGGETTO leggio d'altare
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
legno di noce/ intaglio/ sagomatura/ traforo
- AMBITO CULTURALE Bottega Franco-piemontese
- LOCALIZZAZIONE Bardonecchia (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di foggia e motivi decorativi del Settecento piemontese, è però di più probabile provenienza da una vicina bottega francese, insieme ad un altro leggio simile conservato nel museo di Melezet e docorato con stampe applicate di produzione francese del XVIII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100137843
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI su un reliquiario, sulla base, su etichetta rettangolare - 108 - numeri arabi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0