altare, opera isolata di Catelli Fratelli Ditta (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)
altare
post 1882 - ante 1882
Altare costituito da un basso gradino, paliotto rettangolare con tondo al centro ornato da testina di cherubino. Tabernacolo con cimasa sagomata. Decorazione di losanghe, rombi, stelle. Colori: bianco, grigio, rosa chiaro, viola scuro
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
MURATURA
-
ATTRIBUZIONI
Catelli Fratelli Ditta (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Bagnolo Piemonte (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esecuzione è collocabile nel 1882, su commissione di don Arnolfo Fenoglio, come testimonia il quaderno intitolato: "Spese per la costruzione della nuova chiesa" in cui al 1882 compare un pagamento di £. 640 "per l'altare di Sant'Antonio". Per tipologia e decorazione è simile ai prodotti delle ditte specializzate in arredi liturgici, come la ditta Catella (o Catelli) di Torino, già a ttiva a Bagnolo in San Pietro in Vincoli. Si riscontrano affinità stilistiche con l'altar maggiore della parrocchia di San Giovanni Battista a Villa BAgnolo, costruito nel 1922 e rimosso durante i restauri degli ultimi decenni (si veda la fotografia n. D/04877 presso l'archivio SBAS TO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100108061
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0