candeliere
Base a sezione triangolare con piedini costituiti da foglie d'acanto arricciate che racchiudono un piccolo ornamento fogliato. Fusto cilindrico con una corona ed una modanatura nella parte inferiore. Parte superiore con nodo a bulbo e giro di foglie d'acanto dal quale diparte un fusto scanalato. Piattello fogliato e boccaglio con canestro di fogliette
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Garzigliana (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di fattura molto corrente in Piemonte. Alcuni documenti d'archivio citano, insieme a quelli dell'altare maggiore, altri non specificati nel numero, di once 18 d'altezza che potrebbero essere identificati negli esemplari qui presi in esame. Nel XX secolo i candelieri sono stati riutilizzati come gambe per tavolo d'altare
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100056583
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0