acquasantiera - a fusto, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XVI)
acquasantiera a fusto
post 1520 - ante 1520
Su un basamento a sezione quadrata, modanato e convesso, poggia un candelabro decorato nella parte inferiore da un motivo baccellato e da uno fitomorfo. Il fusto è ornato da foglie d'acanto, motivi araldici (stemmi abrasi sostenuti da nastri) e fili di perline incrociati. Raccorda il candelabro con la coppa una corona scanalata. La conca baccellata reca scolpito un cartiglio; la fascia superiore è ornata da un motivo a fili di perline e nastri. Il bordo è inciso con ornato a trecce; all'interno della vasca, al centro, sembra essere scolpita un'ostia radiante
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Asti (AT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Benché gà nel 1806 (Incisa S.G., Asti nelle sue Chiese e nelle sue Iscrizioni, ms. del 1806) la pila avesse la presente collocazione, la posizione dell'iscrizione sul basamento induce a pensare ad una differente collocazione originaria della pila o almeno ad una rotazione dello stilobate. Inoltre al presenza sul pilastro retrostante di un'iscrizione coeva, posta all'altezza adatta a sovrastare l'acquasantiera e recante un invito alla purificazione con l'acqua, ma situata a sinistra del manufatto, sembra confermare la predetta ipotesi. Appare anche singolare che al pilastro di fronte sia collocata un'acquasantiera coeva e gemella, ma priva di qualsiasi iscrizione, mente il testo dell'epigrafe sopra accennata e quello dell'iscrizione sulla vasca sono entrambi riferibili all'uso di fonte. Altre notizie in Bosio G., Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1984; Gabiani N., La Cattedrale d'Asti nella storia e nell'arte, Asti 1920; Gabrielli N., Arte e Cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055525
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0