Sant'Anna insegna a leggere a Maria Vergine
dipinto
1894 - 1894
Il dipinto raffigura Sant'Anna, seduta al centro, e Maria bambina sulla sinistra, intenta a leggere un libro, sotto la guida della madre. In alto a sinistra vi sono tre cherubini, mentre a destra in alto è sollevato un pesante tendaggio. Prevalgone i colori ocra terra
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 129
Larghezza: 98
-
ATTRIBUZIONI
Comazzi Carlo (1812/ 1879)
- LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene dall'oratorio di San Grato e, in base all'iscrizione incisa sul telaio di legno, è stato donato nel 1894 da Giuseppe Pariani, appartenente a una famiglia benestante, già patrona dell'oratorio di San Quirico in Oleggio. La famiglia Pariani si è distinta, verso la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, per il forte lascito destinato alla costruzione dell'Ospizio, ora casa di riposo, attualmente ancora aperto nel borgo. Il dipinto qui analizzato propone uno degli episodi della vita di Maria particolarmente significativo e interessante per Oleggio, dove il culto mariano è molto diffuso. Il tema dell'educazione della Madonna pare ripreso dalla pala dell'altare maggiore della Chiesa oleggese di Sant'Anna (frazione Bedisco) dallo schema ancora settecentesco ma datato 1840 e firmato da Pietro Dominici, pittore di Rossa (Valsesia) attivo nella prima metà del XIX secolo, figlio del più noto Giuseppe (per i Dominici cfr.: C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani, Varallo, 1968). La tela, per affinità stilistiche, parrebbe opera di Carlo Comazzi, modesto pittore e decoratore oleggese attivo tra il 1848 e il 1879. Di tale autore si conoscono due dipinti affrescati: sulla facciata della cascina Massara in Località Motto Grizza (via Alzate 110). E' inoltre l'autore della pala dell'altare dell'oratorio oleggese di Santo Stefano sul retro della quale con la firma è riportata da data di nascita, il 1812
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100046421
- NUMERO D'INVENTARIO 80
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0