candeliere, serie - ambito lombardo (metà sec. XIX)
candeliere
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura
legno, intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
- INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Novara (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Mancano elementi che permettano un'identificazione dei candelieri con gli oggetti segnalati negli inventari della cattedrale. La presenza di alcuni moduli decorativi (in particolare gli elementi vegetali e i festoni) colloca gli oggetti in un ambito cronologico di metà 800; la fattura raffinata e accurata anche nei particolari fa presumere l'intervento di una buona bottega locale che utilizza in maniera elaborata e complessa elementi decorativi genericamente diffusi nell'ambito dell'oreficeria oltre che del legno. In questo senso i riferimenti vanno all'ambiente milanese, in particolare quello ruotante intorno alla scuola di ornato di Brera, diretta tra 700 e 800 da Giocondo e Ferdinando Albertolli e successivamente da Domenico Moglia (cfr.: A. Finocchi, in "I maestri di Brera", catalogo della mostra, Milano 1975, pp. 46-49, 133-138)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039401
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ