lapide, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVII)
lapide
1688 - 1688
La lapide rettangolare, in marmo bianco, con iscrizione e decorazione incise e dipinte in nero, è parzialmente incassata nel muro. La semplice decorazione consiste in una cornice mistilinea lungo i quattro lati, arricchita alla base da un fregio fitomorfo
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
marmo bardiglio fiorito/ pittura
marmo bianco/ scultura/ incisione
-
MISURE
Altezza: 43
Larghezza: 68
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE San Sebastiano Curone (AL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La famiglia Franceschelli è una delle più antiche di S. Sebastiano, come si può rilevare dai Registri dei Battezzati (conservati presso l'Archivio Parrocchiale a partire dal 1586). All'epoca cui risale la lapide (1688) gli abitanti facoltosi del Borgo venivano sepolti all'interno della chiesa; tale consuetudine perdurò fino al XIX secolo inoltrato, malgrado le lamentele avanzate dai Parroci per gli inconvenienti igienici che ne derivavano (cfr. P. Giani, "Cronistoria del Borgo di S. Sebastiano Curone", Casale 1925)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037841
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0