lastra tombale, opera isolata - bottega piemontese (primo quarto sec. XX)
lastra tombale
post 1911 - ante 1911
Lastra marmorea con iscrizione graffita e dipinta di nero
- OGGETTO lastra tombale
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
MISURE
Altezza: 53
Larghezza: 66
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sebastiano
- INDIRIZZO via Quintino Sella, s.n.c, Biella (BI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra ricorda Alessandro Ferrero della Marmora, figlio del marchese Celestino e di Raffaella Argentero. Dedicatosi come il fratello Alfonso alla carriera militare, fondò nel 1836 il corpo dei Bersaglieri. Scrisse varie istruzioni e memorie militari. Dalla Crimea, la salma fu traslata in San Sebastiano nel 1911
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037269
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI A GRAFFITO -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1911 - ante 1911
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ