dipinto, opera isolata di Lampugnani Rinaldo (secondo quarto sec. XX)
dipinto
1929 - 1929
Le pareti della farmacia sono decorate nella zona d'attacco con il soffitto ligneo da un fregio riproducente teche che contengono vasi da farmacia posti contro un fondo di colore azzurro. Gigli graffiti occupano il resto della superficie
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a tempera
-
MISURE
Altezza: 750
Lunghezza: 1000
Larghezza: 500
-
ATTRIBUZIONI
Lampugnani Rinaldo (notizie Sec. Xx)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Maggiore della Carità, USL 51
- INDIRIZZO Corso Mazzini, 18, Novara (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche le pareti contribuiscono, con i loro decori, alla definizione del gusto che ha guidato l'arredamento, eseguito nel 1929, dell'intero locale. L'elemento principale è costituito dal fregio continuo all'attacco del soffitto. Piuttosto rigide nella successione le teche dal profilo sagomato con alberelli e orciuoli alternati, riprendono un tema strettamente legato all'ambiente, risolvendolo in senso di discreta ornamentazione. La citazione del decoro a graffito conferma l'acquisizione di una documentazione storica relativa ai modelli di riferimento da adottare. Per i caratteri di semplicità nella struttura distributiva e di rigidità, il dipinto può essere assegnato all'opera di Rinaldo Lampugnani, attivo a Novara in quegli anni come pittore, decoratore, insegnante di disegno
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037035
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1929 - 1929
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ