angeli con ostensorio

decorazione pittorica,

Sul lato posteriore dello stendardo è raffigurato un'ostensorio raggiato, con piede circolare e fusto ornati e croce apicale, sostenuto da due putti in volo., l'uno di spalle, scorciato e l'altro di tre quarti. Sul fondo colore cremisi risaltano le figure chiare dei putti e della suppellettile sacra. Una greca delimita le immagini. Il fondo è composto di due teli a maglie ovali definite da foglie composite. Al centro delle maglie si trova una composizione vegetale a palmizio. Damasco raso cremisi: r.d.d.: n.r.xn.r. Costruzione tecnica: il damasco è ottenuto dall'accostamento della faccia-ordito per il fondo, alla faccia-trama, per il disegno, dell'armatura raso da 8, realizzata da un filo d'ordito e da uno di trama, entrambi di seta cremisi. Le figure sono di taffetas dipinto a tempera e applicato a punto filza. La cornice è ottenuta con ricamo in filo di seta e metallo argentato filato e riccio

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese Ambito Novarese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stendardo proviene dalla chiesa parrocchiale dei SS. Giulio e Amatore di Cressa ed è stato depositato dal 1984 presso il Museo d'arte religiosa a cura della Fabbriceria stessa della chiesa. Sulla facciata è raffigurato S. Giulio, uno dei titolari dell'attuale parrocchia, a ricordo di un'antica pieve (Barlassina-Picconi, Cressa, in Novara Sacra, Novara, 1930, pp. 301-302; M. di Giovanni, Cressa, in M. L. Tomea Gavazzoli, Novara e la sua terra nei secoli XI e XII, storia documenti, architettura, Milano, 1980, pp. 151-152). Sullo stendardo il santo è raffigurato secondo l'iconografia diffusa nel Novarese: come liberatore dalle serpi del male, inserito in un paesaggio lacustre, reso, in questo caso, con effetto prospettico e con discreta qualità (per l'iconografia di s. Giulio si rimanda ai numerosi dipinti conservati presso la Chiesa parrocchiale di S. Giulio a Orta). La decorazione della cornice pare di buona fattura ed è da collegare a motivi, analoghi diffusi nel XVIII secolo e simili a quelli dello stendardo del SS. Sacramento della chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Oleggio e della chiesa di S. Magno di Legnano (M.B.R., scheda 4, in Stendardi, Milano, 1984, figg. nn. 41-42). La parte B dello stendardo novarese pare invece di fattura più recente, sia per la tipologia del damasco di fondo, da collegare alla pianeta cremisi e verde (inv. 36/V), conservata presso il museo oleggese, sia per la decorazione e le figure di gusto ottocentesco. Lo stendardo, citato solo negli inventari ottocenteschi della chiesa parrocchiale di Cressa, (Arch. Stor. Dioc. di Novara, a 1820, T 376, fol. 422) pare il risultato di due interventi in momenti diversi; ad opera di ricamatori da ritenersi, in mancanza di dati precisi, dell'ambito lombardo-piemontese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034305-2
  • NUMERO D'INVENTARIO 67s/V
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE