Fondo raso da cinque in fili di seta avorio, realizzato con telaio meccanico, con decorazioni a racemi in argento dorato filato su anima di seta gialla. Fiori, foglie e frutti sono ricamati direttamente e non riportati; i racemi sono ricamati a rilievo con imbottitura di supporto. I galloni sono riportati e fissati al raso di fondo con fili in seta avorio. Attorno al gallone corre un cordoncino di contorno in argento dorato riccio. La fodera è in tela cremisi. E'confezionata in un unico telo con gallone circolare sullo scollo doppiato da un o a V dal quale si dipartono due galloni verticali che dividono la pianeta in tre bande raccordandosi linearmente in basso. Dalla banda centrale partono simmetricamente girali dorati con composizioni di foglie, fiori policromi (rose, garofani, tulipani, viole) e frutti (pere, mele, fragole, fichi nella colonna) policromi, ricamati in modo naturalistico
- OGGETTO pianeta
- AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda Manifattura Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Parte del ricamo policromo è frutto di integrazioni avvenute intorno al 1950, in occasione del restauro che subì a Torino insieme alla dalmatica (Comunicazione orale dell'arciprete di Grignasco don Giuseppe Teglia). Lo suggeriscono la vivezza dei colori ed il fatto che è ricamata direttamente sul nuovo fondo su cui le altre parti furono riportate. La decorazione riprende motivi della prima metà del XIX secolo, anche se l'andamento dei racemi potrebbe ricondurre ancora alla fine del XVIII secolo. L'oggetto potrebbe anche essere ricollegato al paramentale acquistato, usato, a Milano nel 1782 che comprendeva appunto anche un piviale (Archivio Parrocchiale di Grignasco, Lettera dell'11/11/1783, Cart. Autentiche, fasc. 6, doc. XV). La presenza in chiesa di un paramentale della fine del XVIII secolo con altri due del 1839 e 1844, documentata dall'arciprete Stella a metà Ottocento (Archivio Parrocchiale di Grignasco, Inventario dell'arciprete don A. Stella, 1846-1849, Carte sciolte) può essere indicativa del mescolarsi di stili e soggetti nei riporti e nelle successive integrazioni già in atto, per opera delle monache del convento locale, fin dalla fine del Settecento (Archivio Comunale di Grignasco, Parcella 4^ n. 55, Mandati 1784-1791) e susseguitesi poi per tutto L'ottocento ed il Novecento
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034028
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0