busto ritratto di Giovanni Antonio Migliasso

monumento funebre a edicola 1679 - 1679

Il busto di Giovanni Antonio Migliasso è inserito entro un'edicola sul cui timpano, percorso da una cornice di marmo nero modanata, è affisso lo stemma con cimiero piumato. Ai lati sono scolpite due cariatidi sopra le quali, al posto dei capitelli, figurano due teschi con tibie incrociate. Un terzo, incorniciato da una coppia di ali come un cherubino, è posto al centro della trabeazione. Sotto l'edicola è una lapide in marmo bianco che simula uno stendardo

  • OGGETTO monumento funebre a edicola
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo nero/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Astigiana
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE 'edicola e la lapide sono dedicate alla memoria di Giovanni Antonio Migliasso, fondatore della cappella dell'Angelo Custode ed autore di altre opere pie nel paese (cfr. F. Daneo, "Il Comune di S. Damiano di Asti", Torino 1888; Giuseppe Sardi, "Memorie storiche relative alla Parrocchia di S. Vincenzo in S. Damiano d'Asti", Torino 1902). Il Migliasso morì nel 1679, all'età di 76 anni, possiamo pertanto considerare tale data come termine post quem per l'esecuzione dell'edicola commemorativa. La struttura e la tipologia dell'opera, affine all'altare dell'Angelo Custode, concordano pienamente con il termine cronologico indicato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033910
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1679 - 1679

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE