Sacro Cuore di Gesù e simboli della passione
sulla base circolare una fascia digradante a girali di foglie d'acanto e palmette perlinate, si raccorda al corpo piano dove cartelle profilate, ornate dal sacro cuore e dai simboli del martirio a rilievo, si alternano a teste di angioletti a stampo dorate. il fusto balaustrato è costituito, nella parte centrale, da un corpo inferiormente a forma di emisfero baccellato che si restringe con scanalature e termina in una fascia bombata, adornata di palmette e girali fitomorfe a leggero rilievo. le golette, le coroncine a torciglione e i motivi vegetali che fungono da raccordo, sono bruniti. un cespo di pampini e spighe dorate mascherano l'attaccatura della raggera anch'essa dorata. una coroncina di nuvole argentata con cherubini, circonda la testa incorniciata da un doppio cordoncino perlinato; il fastigio è costituito da una piccola croce con bracci fitomorfi, ora spezzata. un perno di metallo che attraversa il fusto ed è fissato sotto la base all'anima di legno tramite vite, funge da sostegno della raggera. un altro braccio brunito collega le bue parti e facilita l'impugnatura grazie a un piccolo manico ricurvo
- OGGETTO ostensorio a raggiera
-
MATERIA E TECNICA
metallo/ stampaggio/ argentatura/ doratura/ brunitura
FERRO
legno, intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
- LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE il tipo di materiale impiegato - lega leggera di metallo chiaro - e la lavorazione condotta eseguendo le singole parti con la tecnica dello stampo e fissandole insieme ad incastro o con sistema di viti e saldatura, impongono una datazione piuttosto avanzata nel secolo XX, quando già si era affermata una produzione su modelli standardizzati e di carattere industriale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033849
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0