mensa d'altare, post 1884 - ante 1884

La mensa dell'altare, in marmo grigio scuro, è sostenuta dal paliotto in aggetto che presenta al centro una cartella ovale in marmo rosso con venature bianche, circondata da una cornie in marmo grigio su cui si innestano motivi fogliacei e palmette in marmo ocra. Al motivo ornamentale dà risalto il fondo in marmo nero con inclusioni verdi e venature bianche, circondato da una sottile cornice rettangolare in marmo ocra ed una di maggior spessore in marmo grigio. Gli stessi materiali sono utilizzati nei pilastrini a doppie volute, oblique e aggettanti che si trovano ai lati del paliotto e presentano un gioco di inserti di marmi più scuri (rosso e verde-nero) nelle cornici in marmo grigio chiaro con cui sono realizzate le volute e le profilature. La struttura retrostante la mensa ripropone le scelte e gli accostamenti cromativi del paliotto nelle specchiature della fascia inferiore e gli stessi motivi ornamentali per il piano superiore con varianti dimensionali e di abbinamento di marmi: grigio per la struttura, ocra per le cornici, verde-nero per la specchiatura centrale e rosso per quelle laterali. L'altare poggia su uno zoccolo in marmo grigio modanato, sostenuto a sua volta da una pedana in marmo rosso con un'apertura rettangolare al centro, chiusa da tre assi in legno

  • OGGETTO mensa d'altare
  • MATERIA E TECNICA marmo giallo
    marmo grigio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Borgomanero (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle cappelle ai lati dell'altar maggiore gli altari costruiti in muratura e dipinti furono sostituiti da quelli in marmo alla fine dell'Ottocento, mentre per le cappelle della navata si era provveduto con un secolo di anticipo (1771). Con la collocazione dei nuovi altari è probabile che siano state eseguite le cornici dei vani soprastanti che ospitano le reliquie e delle due nicchie che accolgono la statua dell'Immacolata Concezione a sinistra, e quella di San Francesco a destra. Questa ipotesi è suggerita dall'utilizzo degli stessi materiali, come il marmo grigio chiaro per gli elementi strutturali e ocra per gli inserti decorativi; anche i motivi ornamentali presentano delle analogie sul piano formale e stilistico (le volute d'andamento piatto, gli elementi fogliacei). Nonostante l'impegno che l'impresa deve aver richiesto sul piano economico e costruttivo, manca una documentazione precisa in merito, ad esclusione di una nota di spesa del Giornale della parrocchiale, datata 1 febbraio 1884: "Pagate alli Pittori Ambrosini e Zanetta per lavori eseguiti in parrocchiale in occasione che si piazzavano i nuovi serramenti di ferro ed i due altari di marmo laterali al maggiore come da quittanza n. 34" (Borgomanero, Archivio Parrocchiale, Giornale Chiesa Parrocchiale di Borgomanero, 1874-1915). Forse gli altari, con il nuovo paramento marmoreo, sono stati offerti da qualche benefattore e per questo motivo non rimane traccia dei pagamenti nei libri dei conti, come era già avvenuto nel 1871 per la nuova facciata della chiesa. La struttura di base dei due altari è simile a quella degli altari settecenteschi della navata, ma la distanza di un secolo che li separa è evidente nella diversità dei risultati raggiunti. Nell'altare ottocentesco prevale uno schema geometrico, rigoroso nella strutturazione dei piani con incidenze perpendicolari ed a spigolo vivo. Gli elementi curvilinei, ridotti nella maggior parte dei casi a geometriche stilizzazioni, contribuiscono a delineare una struttura nitida, frutto di una simmetrica ed equilibrata composizione di elementi. La preferenza per le linee pure dallo sviluppo controllato in misurate cadenze è sottolineato visivamente dagli abbinamenti di marmi, ad esempio dal risalto cromatico offerto dal marmo grigio chiaro che inquadra e delimita i marmi più scuri. Emerge perciò la rielaborazione subita dalla struttura tradizionale dell'oggetto in base alle esigenze estetiche e culturali dell'epoca, orientate alla ripresa dei valori lineari e geometrici, anche in rapporto al revival umanistico-rinascimentale che sembra aver influenzato l'artista nella scelta delle palmette, delle volute dall'andamento piatto, delle tarsie geometriche per il paramento marmoreo (si veda ad esempio l'inserto circolare sulle volute)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100030871
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1884 - ante 1884

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE