estasi di San Francesco d'Assisi
dipinto
1640 - 1660
Sulla destra è S. Francesco con un crocifisso e un rosario in mano, vestito con l'abito dell'ordine, addossato ad una roccia da cui spuntano ciuffi d'erba. Sulla sinistra, sul fono è una veduta paesaggistica; in alto è una figura di Angelo che si dirige verso il santo. I colori sono molto scuri in primo piano e chiari sul fondo con pregalenza di azzurri e rosa
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a tempera
- AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
- LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state rintracciate attestazioni documentarie relative al dipinto, la cui lettura appare ofuscata dal stato di conservazione e dall'impossibilità di una visine ravvicinata. L'ambito culturale appare estraneo a quello lombardo e a quello piemontese, mentre sembra maggiormente possibile un discorso in ambito bolognese, mediato dalla pittura caraccesca, come suggeriscono la figura particolarmente accademica dell'angelo e lo spiccato naturalismo del paesaggio. Cronologicamente appare proponibile una datazione alla metù del Seicento (Maestri della pittura del 600 emiliano, catalogo della mostra, Bologna 1959; R. ROLI, Pittura bolognese 1650- 1800, dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100026607
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0