ritratto di Felice Palazzi
statua
post 1875 - ante 1875
Statua raffigurante Felice Palazzi abbigliato in abiti ecclesiastici, con veste abbottonata sul davanti da una lunga fila di bottoncini, cotta in pizzo e corta mantellina con facciole. I capelli sono morbidamente arricciti intorno al volto dai tratti marcati. Sotto il busto vi è una lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura/ incisione/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Dini Giuseppe (1820/ 1890)
- LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Felice Palazzi fu canonico della Metropolitana e amministratore dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista nel 1833; all'Ospedale di San Giovanni Battista lasciò in eredità una cascina, detta Bertolona, a Gassino venduta nel 1874 per cinquantamila lire. Morì il 23 maggio 1873 e fu sepolto nel cimitero di San Pietro in Vincoli, dove esiste la lapide commemorativa a lui dedicata. La statua di Felice Palazzi fu eseguita dallo scultore G. Dini. Si veda: S. Solero, Storia dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista della città di Torino, Torino 1959, pp. 190-192
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025485
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0