alberello, frammento - bottega padana (fine/inizio secc. XV/ XVI)

alberello, 1490 - 1510

Frammenti di orlo (NS 279), parete e ansa a tortiglione (NS 23) di un alberello in ceramica a impasto arancio rossastro con inclusi bruni e granuli di chamotte. All'esterno ingobbiatura color avorio, decorazione graffita con una punta fine; ritocchi di colore verde ramina e giallo ferraccia. Vetrina bollita piuttosto spessa, ma scrostata e mal conservata. Anche la superficie interna è rivestita da ingobbiatura sotto vetrina come l'esterno

  • OGGETTO alberello
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ graffito/ invetriatura
  • MISURE Altezza: 3.2
    Spessore: 0.5
    Larghezza: 4.8
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Frammenti rinvenuti fortuitamente probabilmente in una fossa di scarico localizzata lungo il margine esterno del corpo di fabbrica al limite sud dell'abbazia, durante lavori di sistemazione dell'esterno (1975). La ceramica è stata recuperata dai Padri Benedettini, nel corso dei lavori. Si tratta di frammenti appartenenti a un alberello di piccole dimensioni. E' un prodotto di buona qualità con caratteristiche particolari di decorazione piuttosto precisa, graffita con punta fine, ansa a tortiglione e ingubbiatura e invetriatura di tutte le superfici. Pezzi completamente ingubbiati e invetriati sia all'interno che all'esterno, sono rari nei rinvenimenti di Novalesa e generalmente si tratta di frammenti di ciotole di piccole dimensioni, salsiere e contenitori per spezie da tavola, mentre è più comune nei prodotti pregiati di ceramica graffita dell'area padana. Prima della comparsa della maiolica, l'alberello è una forma poco frequente e non appartiene a tipi ceramici pregiati. Il tipo di alberello con anse a tortiglione è diffuso in Toscana soprattutto verso la metà del XV secolo, così a Faenza e più in generale nell'area padana (CORA G. C., Storia della Maiolica di Firenze e del Contado, Firenze 1973, vol. II, tav. 206 e seg.; MANNONI T., Notizia e problemi sui reperti mobiliari dell'abbazia della Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa, Torino 1979, pp. 69-71)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100023784
  • NUMERO D'INVENTARIO NS279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE