olla, frammento - bottega padana (secc. XVI/ XVII)

olla, (?) 1500 - (?) 1699

Si tratta di frammenti di ceramica acroma con impasto contenente inclusioni. Si individuano due diversi tipi di impasto; il color arancio vivo, molto ricco di inclusioni quarzosi e micanei, can rari vacui, a frattura granulosa, generalmente resistente. Il secondo è duro, molto granuloso, di colore beige-marroncino, con inclusione di petruzze anche piuttosto grandi e lamelle di mica. Entrambi i tipi caratterizzano recipientida forno, recanti il tipico annerimento sulle pareti esterne, mentre il primo tipo interessa anche recipienti di minore dimensione, usati probabilmente quali oggetti da mensa. Ceramica da fuoco: 1, frammento di bordo e parte dell aspalla di olla annerita,a tesa estroflessa. Impasto di tipo uno, abbondantemente annerito.; 2, frammento di bordo e parte di spalla di olla a tesa molto svasata, di forma panciuta, impasto tipo uno, ricoperto uniformemente sia all'interno che all'esterno di una sottile crosta carboniosa; 3, frammento di bordo e spalla di olla con tesa molto svasata e orlo ingrossato, impasto annerito soprattutto lungo la tesa; 5, frammento di bordo pertinente a grosso recipiente con orlo sottolineato da listello esterno assai pronunciato, impasto di tipo 2. CONTINUA IN CAMPO OSS

  • OGGETTO olla
  • MATERIA E TECNICA CERAMICA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Camillo Leone
  • LOCALIZZAZIONE Casa Alciati
  • INDIRIZZO via Giuseppe Verdi, 30, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stabile angolo N-E di piazza Cavour, cantina, n. 1: unità 14, fase VI; n. 2: unità 14, fase VI; n. 3: unità FS, fuori strato; n. 4: unità FS, fuori strato; n. 5: unità 6, fase VI; n. 6: unità 10, fase VI; n. 7: unità 25, fase VI; n. 8: unità 40, fase V; n. 9: unità 15, fase VI; n. 10: unità 13, fase VI; n. 11: unità 26, fase VI; n. 12: unità 15, fase VI; n. 13: unità 70, fase VI; n. 14: unità 6, fase VI; n. 15, fuori strato. I frammenti sono stati rinvenuti nel corso dello scavo condotta dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Torino e diretto dalla Dott.ssa Negro Ponzi Mancini, sul sito della cantina dello stabile al n. 10 di Piazza Cavour di Vercelli (Torino, Istituto di Archeologia, L. VASCHETTI, Problemi di stratigrafia urbana: un saggio nel centro storico di Vercelli, pp. 130-134). Tali frammenti rientrano in una produzione di ceramiche comune da fuoco e da mensa, la cui attribuzione cronologica risulta estremamente difficile, dato il persistere delle tecniche tradizinali. La giacitura, in uno strato di riempimento assai tardo, contenente materiali compresi fra la fine del XV e il XIX secolo non autorizza un'attribuzione cronologica precisa. Le osservazioni del Mannoni (T. MANNONI, La ceramica d'uso comune in Liguria prima del secolo XIX (prime notizie per una classificazione), in Atti III Convegno Internazinale della ceramica, Albissola 1970, pp. 297-395), valide essenzialmente per l'area ligure, tendono a situare la scomparsa in contesto urbano di tale tipo di ceramica, derivante dalla tradizione alto-medioevale, nel XIV secolo, al momento dell'introduzione dell'invetriatura per il pentolame da cucina. Nel nostro caso, se da un lato non è da escludere l'ipotesi di materiale ceramico assai antico rimaneggiato, forse romano, d'altra parte è possibile che una certa tradizione di ceramica acroma si sia protratta nella nostra regione oltre il Trecento, non potendosi, dal resto, accettare a priore tala data per l'introduzione massiccia dell'invetriatura, affiancata e poi sostituita da nuovi tipi ceramici, quali le invetriate e le ingobbiate monocrome
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100023684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1500 - (?) 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE