credenza, serie di Baudetto Giuseppe, Conca Ambrogio, Camilla Giuseppe (sec. XVIII)
credenza
1700 - ante 1786
Mobile basso a quattro antine con apertura singola per le laterali e doppia per quelle centrali. L'antina è caratterizzata da una doppia cornice ad intaglio, lineare quella esterna, a linee miste quella interna. Il colore è quello naturale del noce scurito e patinato dal tempo
- OGGETTO credenza
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
-
MISURE
Profondità: 92 cm
Altezza: 105 cm
Larghezza: 298 cm
-
ATTRIBUZIONI
Baudetto Giuseppe (notizie Post 1766-ante 1786): esecutore
Conca Ambrogio (notizie Post 1766-ante 1786)
Camilla Giuseppe (notizie Post 1766-ante 1786)
- LOCALIZZAZIONE Cherasco (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1766 il prevosto Colli, riprendendo un'idea che era già stata del suo predecessore Giovanni Taricco, fece costruire la nuova sacrestia dotandola anche di armadi e dei due banconi in oggetto. Essi erano già collocati al loro posto nel 1786 in quanto l'inventario redatto in quell'anno li ricorda. La medesima fonte ricorda anche che il sig. Baudetto di Bra li aveva disegnari e che a realizzarli materialmente furono due falegnami cheraschesi: Giuseppe Camilla e Ambrogio Conca. I mobili, di dimensioni grandi, ma ben proporzionate di linee maestose sono disposti frontalmete e formano quasi una zoccolatura rispetto alle pareti della sacrestia interamente affrescata
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020050
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0