sedia - a braccioli, opera isolata - bottega piemontese (fine sec. XVII)

sedia a braccioli 1690 - 1699

Nella sedia a braccioli le gambe posteriori lisce a sezione rettangolare sono collegate in basso da traverse tornite, poste ad H, alle gambe anteriori, tornite a rocchetto, unite tra loro da altre due traverse in basso e a metà. Il sedile è in legno, lo schienale è dritto, a giorno; i braccioli poggiano su due colonnine a rocchetti

  • OGGETTO sedia a braccioli
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ sagomatura/ tornitura
  • MISURE Profondità: 40
    Altezza: 100
    Larghezza: 60
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Mosso (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di esemplari molto comuni in Piemonte, riconducibili a una data compresa tra la fine del XVII secolo e l'inizio del successivo, tenendo presente che i motivi stilistici del'600, quali la tornitura delle gambe, perdurano ancora nel'700 inoltrato (PEDRINI A., Il mobilio nei secc. XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1953, p. 121, fig. 215). La sedia a braccioli sembra della fine del secolo XVII. Schedatura precedente: Pistoi M., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018131A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE