pulpito, opera isolata - bottega piemontese (fine sec. XVIII)

pulpito post 1796 - post 1796

Poggia su una colonna dorica in marmo grigio e giallo. Il pulpito presenta decorazioni intarsiate in marmi di diversi colori. Sono applicate in marmo bianco altre decorazioni raffiguranti festoni, il monogramma della Vergine Addolorata, una testa di cherubino ed una colomba inserita in un raggio sul baldacchino

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ levigatura/ lucidatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Entracque (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di scarsa qualità artistica, questo pulpito fu sicuramente eseguito intorno al 1796, anno di inizio dei lavori di restauro della Chiesa. L'autore va forse ricercato nell'ambito della bottega di scultori di Valdieri attiva negli ultimi anni del secolo XVIII. Possibilità di confronto con il fonte battesimale della Parrocchiale, proveniente da questa bottega. La Cappella della Madonna dei Sette Dolori è detta del Baelletto. Si veda: Archivio Parrocchiale di Entraque, Libro dei Conti della Cappella del Bealetto, Scaricamento ai Conti degli anni 1796 e sgg
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016169
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Al centro - M(aria) V(ergine) - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1796 - post 1796

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE