compianto sul Cristo morto
gruppo scultoreo
post 1700 - ante 1799
La figura del Cristo morto, riverso su un lenzuolo bianco, con il capo lievemente sollevato e rivolto all'indietro, si sviluppa orizzontalmente. Gli occhi soono chiusi, la bocca semiaperta. Porta la barba. L'incarnato del corpo è di colore chiaro e su di esso sono evidenziati i segni dei chiodi, in rosso, sul dorso delle mani e dei piedi. Il ventre è parzialmente coperto da un lembo di lenzuolo variamente ripiegato. Un braccio è disteso mentre l'altro è sollevato dalla Vergine, inginocchiata e china sul Cristo, in atto di baciargli la mano. Il viso è giovanile; i capelli sono coperti da un velo che, scendendo dietro le spalle, funge anche da mantello, di colore blu. Indossa un'ampia veste, panneggiata, con maniche lunghe di colore rosso
- OGGETTO gruppo scultoreo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Biellese
- LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state repertire specifiche informazioni archivistiche e bibliografiche sull'oggetto in esame. Il gruppo scultoreo, collocato nel vano sottostante la mensa, come la statua soprastante della Madonna di Oropa è gravemente compromesso da pesanti interventi di ridipintura che impediscono una corretta lettura dell'opera. Sembra comunque ipotizzabile (si veda in particolare il modellato della Vergine) che si tratti di un lavoro eseguito nell'ambito della produzione locale tardo barocca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0