paramento liturgico, insieme - manifattura italiana, manifattura francese (seconda metà sec. XVIII)
paramento liturgico
post 1750 - ante 1799
Il paramento è composto da una pianeta e da un velo di calice. Tessuto in seta a fondo rosa broccata con fili di seta policromi che descrivono motivi ondulati di nastri a fondo bordeaux e bordature di pizzo bianco, avvolti su se stessi ed avvolgenti mazzi di fiori in bianco e bordeaux. Nell'insieme la decorazione si svolge a linee sinuose parallele, con rispondenza simmetrica, destra e sinistra, dei mazzi. Galloni di due diverse altezze in filo rivestito di lamina metallica dorata lavorato a imitazione di un pizzo. Il maggiore presenta un decoro fitomorfo stilizzato
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
seta/ tessuto/ opera/ broccata in seta
filo dorato/ lavorazione a telaio
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Manifattura Francese
- LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere archivistico, né bibliografico sull'opera in esame. Il tessuto, di gusto rococò nei modi maturi dello stile Luigi XV, è attribuibile circa al terzo quarto del Settecento. Il tessuto è citato e riprodotto come esempio di opera di manifattrua piemontese ispirata a modelli francesi in A. M. Aguzzi, M. Baiardi, Appunti per una storia del tessuto d'arte barocca in Lombardia e Piemonte, in "Arte Lombarda", 1962, p. 143. Nell'ambito del corredo della chiesa in esame si vedano, per la somiglianza, i parati alle schede nn. 0100011856 e 0100011907
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0