Sant'Alessandro Sauli messo alla prova dai Padri Barnabiti
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il panneggio molto segnato, la tipologia dei volti, legata ai modi pittorici di Tanzio, e l'importanza dell'ambientazione architettonica sono presenti costantemente anche nelle tele che ornano la cappella di Sant'Alessandro Sauli. Caratteri stilistici simili sono riscontrabili in autori di scuola lombarda, operanti a Novara e nel Novarese verso la fine del secolo XVII, fra i quali si vedano lo Zanatta e l'Abbiati (VISCONTI G., Il bel S. Marco di Novara, Novara 1957, p. 80)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011055
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0