candeliere, serie - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)

candeliere 1776 - 1776

La specchiatura frontale, triangolare, è caratterizzata da due volute formate da palmette stilizzate. Dalla base di chiara impronta archiettonica si slancia il fusto con nodi e anelli susseguentisi

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione
  • MISURE Altezza: 76
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Ticineto (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In data 4 agosto 1776 furono acquistati 4 candelieri che, identificati, risultano simili a questi in oggetto nella forma ma di dimensioni diverse (Archivio Parrocchiale, Libro della Compagnia del S.mo Rosario). Nel libro delle Entrate e Uscite della parrocchiale apprendiamo che in data 20 aprile 1832 venne effettuato un pagamento di l.e 2.10 a "Tommaso Vigna per aver ripulito i candelabri e lampade"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100007789
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1776 - 1776

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE