busto di Francesco Agostino della Chiesa
monumento funebre
1662 - 1662
Il monumento funebre, dedicato a Francesco Agostino della Chiesa, si compone di due parti: un'edicola in marmo bianco e policromo costituita da due lesene e una trabeazione ornata con una testa cherubica e un frontone curvilineo che ospita lo stemma di famiglia (illegibile dalla fotografia). Tra le lesene, una nicchia ospita il busto di Francesco Agostino della Chiesa
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
marmo/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Saluzzo (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è un tipico esempio di scultura piemontese tardo barocca; il Mallè (1962, p. 240) a questo proposito parla di "barocchismo avviato retoricamente"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100000258
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- ISCRIZIONI sotto il busto - FRANCISCO AUGUSTINO AB ECCLESIA/ SALUTIARUM MERITISSIMO PRAESULI:/ A MAGNO CAROLO EMMANUELE SABAUDIAE DUCE/ IAM ANNO AETATIS 30. AD INFULAS DESTINATO,/ DE PATRIA QUAM PASTOR VIGILANTISSIMUS REXIT/ DE TOTA LITTERARIA REPUBLICA/ QUAM ERUDITISSIMIS LUCUBRATIONIBUS AUXIT,/ DE FAMILIA CUI PASTORALI TIARA/ SPLENDOREM GEMINAVIT;/ OPTIMO MERITO:/ VICTORIUS NICOLINUS CAROLUS FRANCISCUS/ ET CARSAR AUGUSTINUS AD ECCLESIA/ EXFRATRE NEPOTES/ HOC GRATI ANIMI MONIMENTUM POSUERE 1662 - lettere capitali - a incisione - latino
- STEMMI nel timpano - gentilizio - Stemma - della Chiesa -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0