catenaccio a spagnoletta
La chiusura a spagnoletta, è composto da cinque pezzi: una placchetta che veniva fissata su una delle due ante dell’infisso o porte in legno mediante chiodi, e asta metallica;una placca con forma irregolare applicata sulla placchetta, che girata in senso orario permetteva all’asta di salire e scendere. Presente anche un pomello in ottone applicato su quest’ultima
- OGGETTO catenaccio a spagnoletta
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
lavorazione artigianale
-
MISURE
Lunghezza: 25 cm
Larghezza: 2,5 cm
- AMBITO CULTURALE Bottega Locale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
- INDIRIZZO via Roma, Montesano Sulla Marcellana (SA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
usato per tenere chiusi gli infissi in legno
La maniglia aziona la rotazione orizzontale dell'asta (tondino), e ruotando a sua volta intorno ad un perno ribattuto, va a bloccarsi in un fermo a rampino sull'altra anta. All'estremità dell'asta due ganci uncinano due pioli posti uno sul davanzale e l'altro opposto sul voltino dell'apertura - CRONOLOGIA D'USO XIX - XX secolo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500849542
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ