ciaramella
La ciaramella è realizzata in essenza di un unico legno di bosso da cui la colorazione scura esterna. Sulla superficie anteriore esterna presenta sette fori e uno su quella posteriore. È composta da due diverse parti: il fusto a vite a scomparsa e la tromba d’uscita del suono. Un’ancia in bambù è innestata nell’anello superiore del fusto
- OGGETTO ciaramella
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
lavorazione artigianale
-
MISURE
Diametro: 8 cm
Lunghezza: 39,7 cm
- AMBITO CULTURALE Bottega Locale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
- INDIRIZZO via Roma, Montesano Sulla Marcellana (SA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
strumento musicale
La ciaramella veniva usata dai pastori, che in alcune particolari ricorrenze di fede e di vita sociale, lo suonavano per allietare tali eventi - CRONOLOGIA D'USO XX secolo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500849534
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ