Il corno è ricavato dal corno del bue. Si presenta nella sua forma cilindro-conica e nella parte superiore di esso, è posizionato un gancio metallico rudimentale, ma necessario a tenere il corno alla cintura

  • OGGETTO corno portacote
  • MATERIA E TECNICA corno bovino
    essiccatura
    lavorazione artigianale
  • MISURE Lunghezza: 23 cm
    Larghezza: 9 cm
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
  • INDIRIZZO via Roma, Montesano Sulla Marcellana (SA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato per contenere la cote o pietra arenaria
    Veniva appeso alla cintura come contenitore della cote o pietra arenaria per affiliare la falce o il falcione. All’interno poteva essere messa dell’acqua per una ottimale resa della cote
  • CRONOLOGIA D'USO XIX-XX secolo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500849361
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ