pignatta
La pignatta è realizzata in argilla rossa locale. Smaltata internamente e senza alcuna colorazione esterna. La forma ovoidale, usuale per la pignatta, ne faceva un valido tegame per cuocere i legumi. Completano la pignatta due manici a nastro, fissati tra l'orlo circolare esterno dell’imbocco e la pancia rigonfia. Il nero fumo, che avvolge parte della superficie è dovuto all’usura
- OGGETTO pignatta
-
MATERIA E TECNICA
CRETA
SMALTO
INVETRIATURA
cottura
tornitura
-
MISURE
Profondità: 15,5 cm
Diametro: 9,6 cm
Altezza: 16,5 cm
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
- INDIRIZZO via Roma, Montesano Sulla Marcellana (SA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
ceramica da fuoco
La pignatta veniva utilizzata per la cottura dei legumi - CRONOLOGIA D'USO XIX- XX secolo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500849348
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ