edicola
Madonna,
sec. XX
Edicola votiva ricavata in una nicchia nel muro. All'interno è presente una statuetta policroma di gesso raffigurante la Madonna in atto di accarezzare il Bambino. L'edicola è chiusa da uno sportellino a vetro. Luce perenne
- OGGETTO edicola
-
MATERIA E TECNICA
GESSO
LEGNO
MURATURA
INTAGLIO
modellatura a mano
-
MISURE
Altezza: 25 cm
-
SOGGETTO
Madonna
- AMBITO CULTURALE Bottega Di Teggiano
- LOCALIZZAZIONE Teggiano (SA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le edicole oggetto di rilevazione nel territorio di Teggiano si pongono come tramite nel rapporto tra il fedele e la divinità. Al momento della costruzione sono la manifestazione di una grazia ricevuta, in seguito mantengono la funzione di un luogo sacro. Si possono così suddividere: edicole poste lungo le strade a protezione delle stesse ed edificate dalle Autorità ecclesiastiche quali oggetto di culto, o di singole persone per grazia ricevuta o richiesta; edicole votive poste all'ingresso di abitazioni private o poderi ed edificate da privati per proteggere la propria abitazione o podere e la propria famiglia; edicole votive poste all'ingresso di interi fabbricati edificati dal condominio a protezione dell'intero edificio. Una particolare attenzione è stata applicata agli oggetti presenti nelle edicole, agli ornamenti e allo stato di conservazione, come indici di cura e quindi di devozione
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
devozionale/ posto a protezione di un edificio
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675966
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0