vucali cu 'u 'ngegnu (bricco, bene semplice)
ante 1909 - 0000
Caffettiera con segreto dal corpo piriforme su alto piede, ansa verticale a nastro, beccuccio a cannello e coperchio fisso. Terracotta ingobbiata e invetriata
- OGGETTO bricco
-
MATERIA E TECNICA
CERAMICA
INVETRIATURA
ingobbiatura
tornitura
-
MISURE
Altezza: 34,4 cm
-
CLASSIFICAZIONE
ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Civiltà - Arti e tradizioni popolari
- LOCALIZZAZIONE Palazzo delle Tradizioni Popolari
- INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bricco o caffettiera con segreto fa parte della ricca collezione delle arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà; fu raccolto in occasione della Esposizione Internazionale del 1911 istituita per celebrare il cinquantenario della proclamazione del Regno d’Italia; della selezione del materiale fu incaricato Lamberto Loria (1855-1913) esploratore ed etnografo, che per questa impegnativa impresa si affidò ad una serie di studiosi, i cosiddetti raccoglitori, che avevano il compito di recuperare il maggior numero di testimonianze della cultura e delle tradizioni italiane che andavano scomparendo a causa dell’inarrestabile sviluppo del Paese (BIBR: PUCCINI 2005). In Calabria furono selezionati circa 3000 oggetti di cui un sesto di ceramica, specie vasellame, grazie all’opera di Raffaele Corso professore di Etnografia presso l’Istituto Orientale di Napoli, che illustrò i manufatti con numerosi utilissimi appunti (BIBR: LOMBARDI SATRIANI, ROSSI 1973); tra gli altri studiosi si ricordano Giuseppe De Chiara e Giovanni De Giacomo. I recipienti con inganno o a segreto, a volte definiti bevi se puoi, comportavano grande abilità da parte del ceramista: ad esempio in questi bricchi dal coperchio fisso, il liquido può essere introdotto solamente capovolgendo il recipiente, attraverso un canale nel punto di innesto del piede; una volta rimesso il bricco in posizione verticale il liquido, accumulato nella parte bassa del ventre, veniva versato attraverso il beccuccio Frequenti nella produzione di Seminara, presentano la tipica ingobbiatura con colature in vetrina verde ramina e giallo ferraccia e fra gli ornamenti a rilievo sono frequenti uccelli, cavalli, rosoni e fiori. (BIBR: CATALOGO DELLA MOSTRA DI ETNOGRAFIA ITALIANA IN PIAZZA D'ARMI 1911; LONGO 2007). L'oggetto è stato pubblicato (BIBR: DE MARCO 2011, p. 197, nn. 7,8)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
versare liquidi
- LUOGO DI REALIZZAZIONE Seminara (RC) - Calabria , ITALIA
-
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Manna, Gabriella
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201411989
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari
- ENTE SCHEDATORE Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari
- DATA DI COMPILAZIONE 2025
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1909 - 0000
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ