jestak (simulacro, bene semplice)
ante 1960 - 0000
Simulacro verticale di divinità intagliato in legno di forma rettangolare. Alla sommità quattro teste zoomorfe sporgenti
- OGGETTO simulacro di divinità
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
INTAGLIO
-
MISURE
Altezza: 43.5 cm
Larghezza: 34 cm
: 230 cm
-
CLASSIFICAZIONE
RITUALITÀ/ OGGETTI DEVOZIONALI
- AMBITO CULTURALE Cultura Kalasha
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Antropologia e Etnologia
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Nonfinito
- INDIRIZZO Via del Proconsolo, 12, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La dea Jestak era protettrice della famiglia, dei bambini e dell’armonia domestica. A lei era dedicato un luogo fisico di culto, il Jestak-han, un tempio formato da un’unica sala coperta da un tetto poggiante su quattro colonne di legno intagliato. In mezzo alla sala c’era il focolare e ad una parete era posto il Jestak che rappresentava il luogo della presenza divina all’interno del tempio
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
uso rituale
- LUOGO DI RILEVAMENTO - Chitral , Pakistan
- DATA DI RILEVAMENTO 1960
- LUOGO DI REALIZZAZIONE - Chitral , Pakistan
-
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Bambi, Saulo
Bambi. Saulo
Saulo, Bambi
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901141602
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 2019
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0